
La Fondazione Sacro Cuore ha avviato nell'anno scolastico 2023/24 il progetto PNRR "I percorsi STEM e il multilinguismo per accendere la domanda", per favorire il curriculum verticale sulle competenze STEM e sul potenziamento linguistico.
Il progetto è in linea con le indicazioni contenute nel PTOF di tutti gli ordini di scuola della Fondazione a partire dalla Primaria, in cui è previsto un approfondimento sulla didattica digitale e l’utilizzo dei laboratori di scienze. L’area delle lingue prevede percorsi di certificazione sia nella Scuola Secondaria di primo grado sia nei Licei.
Il progetto prevede un gruppo di lavoro che coinvolgerà tutti gli ordini di scuola per il coordinamento e la garanzia di un percorso unitario in termini di qualità dei professionisti coinvolti, di monitoraggio delle attività oltre che di gestione unitaria in merito a strumenti e flussi gestionali.

PNRR per il potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche
Con la nota 132935 del 15 novembre 2023, riguardante il progetto di “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche”, finanziato dall’Unione europea – Next generation EU, il Piano nazionale di ripresa e resilienzasi (PNRR) ha ampliato il settore di intervento nelle scuole italiane.
Il progetto di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche mira a rafforzare le abilità tecniche e linguistiche degli studenti italiani. Attraverso un approccio strutturato e l’uso della piattaforma FUTURA PNRR, si prevede la creazione di percorsi didattici innovativi per generare un impatto positivo duraturo sull’educazione in Italia.
Tra le linee di intervento sono previste attività per la realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione.
Tali attività devono essere organizzate promuovendo l’insegnamento delle discipline secondo l’approccio STEM, valorizzando le esperienze induttive, laboratoriali, che possono essere realizzate sia in ambienti dedicati all’interno delle scuole sia in contesti reali, laboratoriali, centri di ricerca, e possono coinvolgere sia docenti, ricercatori, professionisti di discipline STEM, sia università, ITS Academy, enti di formazione, centri culturali e di ricerca, musei, associazioni professionali e datoriali, imprese, anche in rete con altre scuole.
I percorsi STEM e il multilinguismo per accendere la domanda
Obiettivi
Il progetto PNRR mette in campo alcune azioni sui diversi ordini di scuola (Primaria, Secondaria di primo grado e Licei) finalizzate a migliorare e potenziare l'acquisizione delle competenze STEM e le competenze linguistiche secondo percorsi differenti adeguati all'ordine di scuola.
Grazie all'approfondimento di alcuni argomenti inerenti alle discipline STEM, lo studio della loro origine e applicazione nonché l’esercizio all’utilizzo della terminologia corretta e quindi all’acquisizione di un adeguato linguaggio, si vuole favorire l’apprendimento, l'apprezzamento di queste materie e una maggiore padronanza, che aiuteranno i ragazzi ad un corretto orientamento: il “non sono portato per la matematica” non sarà più un ostacolo nella scelta di fronte ad un reale interesse.
I percorsi STEM
- Secondo un approccio laboratoriale verranno approfonditi alcuni percorsi di fotografia, astronomia, chimica, ottica sia per la Scuola Secondaria di primo grado che per i Licei con diversi livelli di astrazione.
- In entrambi i gradi di scuola sarà inoltre proposto un percorso che affronta il tema scientifico da un punto di vista più storico e culturale e che consente uno sguardo più consapevole sulla società scientifica odierna.
I percorsi sul multilinguismo
Anche il potenziamento del multilinguismo verrà affrontato nei diversi ordini di scuola, con metodologie didattiche e attività differenti.
- Nella Scuola Primaria sarà potenziata l’area linguistica soprattutto per le ultime classi del ciclo: in continuità con il lavoro curriculare verrà privilegiata la metodologia CLIL durante un’intera settimana.
- Per la Scuola secondaria di primo grado alcuni percorsi STEM verranno proposti in lingua inglese.
- Per i Licei verrà proposto un percorso per la certificazione BEC.
Percorsi di orientamento
Il progetto permetterà inoltre di dare ampio spazio alle linee guida sull’orientamento in particolare in ottica STEM.
Saranno infatti proposti percorsi di aiuto alle studentesse e agli studenti per la preparazione ai test di ingresso per carriere universitarie STEM, in particolare per i due licei (classico e artistico) dove le materie di scienze (benché presenti) non risultano essere le materie pertinenti all’indirizzo.
I percorsi
I Percorsi STEM
- L'IRRAGIONEVOLE EFFICACIA DELLA MATEMATICA NELLE SCIENZE NATURALI. UNA DIMOSTRAZIONE DELLA LEGGE DELLE ELLISSI DI KEPLERO
Classi Terze e Quarte - Liceo Scientifico - GALILEO GALILEI E IL METODO SCIENTIFICO MODERNO: TESTI, ESPERIMENTI, IMPLICAZIONI FILOSOFICHE E CULTURALI
Classe Seconda - Liceo Classico - GLI ELEMENTI DI EUCLIDE: I TESTI ORIGINALI DEL GENIO CHE HA PLASMATO LA GEOMETRIA
Classe V Ginnasio - Liceo Classico - LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE SCIENTIFICA
Classi Prime - Liceo Scientifico - LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI CONICOGRAFI
Classi Seconde e Terze - Liceo Scientifico - ADOBE LIGHTROOM
Classi Terze, Quarte e Quinte - Liceo Artistico - LABORATORI AGGIUNTIVI EXTRA-CURRRICOLARI DI SCIENZE
Liceo Classico e Scientifico - LABORATORI AGGIUNTIVI EXTRA-CURRRICOLARI DI FISICA
Classi Prime, Seconde e Terze - Liceo Classico - LABORATORI DI SVILUPPO FOTOGRAFICO -
Classe Quinta - Liceo Artistico - LABORATORI DI SVILUPPO FOTOGRAFICO AVANZATO
Classe Quinta - Liceo Artistico
I Percorsi sul multilinguismo
- ENGLISH CAMP
Classi Quarte e Quinte - Scuola Primaria - SPEAKING: RAFFORZAMENTO COMPETENZE
Classi Quarte - Scuola Primaria - SPEAKING ABILITY
Classi Seconde - Scuola Secondaria I grado - BUSINESS ENGLISH
Classi Terze, Quarte e Quinte - Liceo Artistico, Classico, Scientifico
I Percorsi di orientamento
- PERCORSI ESTIVI DI TUTORAGGIO PER L'ORIENTAMENTO AGLI STUDI STEM VERSO LA SECONDARIA DI II GRADO
Scuola Secondaria di I grado - PERCORSI DI TUTORAGGIO PER L'ORIENTAMENTO AGLI STUDI STEM POST DIPLOMA
Classi Quarte e Quinte - Liceo Artistico - STEM PER IL FUTURO: ORIENTAMENTO AGLI STUDI STEM POST DIPLOMA
Classi Quarte e Quinte - Liceo Classico e Scientifico
Le "Botteghe"
Le Botteghe sono attività pomeridiane integrative offerte agli studenti della Scuola Secondaria di I grado. Sono percorsi a partecipazione libera finalizzati all'approfondimento e al recupero, ai quali gli studenti possono iscriversi secondo i propri interessi. Esse comprendono, ad esempio, attività sportive, artistiche, musicali o di studio. I finanziamenti PNRR hanno permesso di ampliarle a tematiche STEM, con l'attivazione dei seguenti percorsi:
- PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI STRUMENTI SCIENTIFICI
Classi Seconde - Scuola Secondaria di I grado - CINEFORUM SCIENTIFICO IN LINGUA INGLESE
Classi Terze - Scuola Secondaria di I grado
- CIRCUITI ELETTRICI
Classi Terze - Scuola Secondaria di I grado
- TECNOLOGIE IMMERSIVE
Classi Terze - Scuola Secondaria di I grado
- RICERCA DEL DNA
Classi Terze - Scuola Secondaria di I grado