Skip to main content
MENU     MY
        CONTATTI

Il decreto del Ministro dell'istruzione 24 giugno 2022, n. 170, ha individuato 3.198 istituzioni scolastiche beneficiarie di finanziamento per la realizzazione di "Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica".

Tali azioni consistono nella progettazione e realizzazione di percorsi di mentoring e orientamento, percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento, percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari, organizzazione di team per la prevenzione della dispersione scolastica, rivolti a studentesse e studenti a rischio di abbandono scolastico.

A partire da ottobre 2024, anche la Fondazione Sacro Cuore ha avuto accesso a tale finanziamento, dando quindi avvio a una serie di iniziative, attività e percorsi personalizzati dedicati ai propri studenti e, in particolar modo, a coloro che maggiormente ne manifestano la necessità.


La progettazione e gli obiettivi di intervento

La progettazione dei percorsi finanziati dal bando PNRR ha richiesto uno specifico lavoro collegiale per ogni classe di tutti gli ordini di scuola, a partire dalla Scuola Secondaria di I grado fino ai tre Licei della Fondazione con lo scopo di identificare i bisogni, le tipologie di intervento e i destinatari delle azioni: una riflessione che evidentemente richiede di essere continuamente ripresa ed aggiornata nel tempo, per dimostrarsi efficace ed attenta all’insorgenza di nuove necessità.

La programmazione delle attività legate a tale bando persegue quindi due obiettivi particolari:

  • Interventi personalizzati di affiancamento e sostegno per studenti che hanno manifestato difficoltà durante il percorso scolastico
  • Attività laboratoriali per più allievi per il rafforzamento di competenze scolastiche o il supporto alla crescita personale

I bandi per la ricerca di mentor e tutor si rivolgono innanzitutto al personale interno alla scuola, che già vede presente un consistente numero sia di docenti sia di esperti abilitati al sostegno didattico, e si allarga poi alla ricerca di figure esterne con requisiti certificati per essere d’aiuto alle specifiche necessità.

A questo scopo, sono stati progettati svariati interventi, superando le 300 ore di mentoring e tutoring, a fianco di studenti della Scuola Secondaria di primo grado e dei Licei.

Sempre in questo progetto rientra il laboratorio teatrale, dedicato a un gruppo di studenti delle classi terze, di cui si parla con maggior dettaglio in questo articolo.